STORIA E FINANZA
Un sito Nuovo che prova a fare quello che sembrerebbe impossibile:
coniugare Storia, Soldi e Arte, facendo Cultura, in un intreccio interessante e ricco di Sorprese!
Mentre la crisi economica e finanziaria travolge tutto, il protagonista cerca di ritrovare se stesso e i sogni infranti da uomini senza scrupoli della finanza d’assalto. Per scoprire come ne verrà fuori, e come potremo uscire tutti dalle spire mortali di un’economia che non può più crescere all’infinito, bisognerà arrivare alle ultime pagine.
In questi ultimi anni si sono susseguiti eventi epocali
che hanno messo a dura prova la pazienza di molti,
minando alla base la reputazione delle banche.
In realtà l’incedere del tempo è ciclico e una più attenta rilettura del passato
può aiutarci a comprendere come la Storia spesso si ripete
a distanza di secoli, seppur mai nella stessa maniera.
Si tratta davvero di una crisi come vogliono farci credere oppure è la più imponente trasformazione dell’economia e della società al suo interno dal dopo guerra ad oggi? Solo chi sarà in grado di adattarsi al cambiamento riuscirà a trovare la sua strada. Certo è che il processo di trasformazione in atto comprende al suo interno rischi enormi che se mal gestiti potrebbero deragliare in qualsiasi momento.
Debito e moneta sono le due facce della stessa medaglia. Le banche sono tutte interconnesse tra loro e legate a un filo sottile che se si spezza può avere conseguenze inimmaginabili. Per questo è fondamentale avere una comprensione di insieme per affrontare sfide epocali che coinvolgono non più solo alcune nazioni separatamente le une dalle altre, ma il mondo interno nella sua globalità.
I nostri risparmi sono davvero nostri? qual’è la percentuale di ricchezza finanziaria detenuta in forma digitale ed elettronica rispetto al totale? Quanto sono le banconote e le monete rispetto ai conti correnti? Rispondere a queste domande ci aiuterebbe a capire chi detiene ed amministra i soldi in circolazione. Solo con una conoscenza di ciò che è avvenuto nel passato potremo sperare di avere la chiave di svolta per affrontare il cambiamento che ci aspetta.
Comprendere le vere dinamiche di questa epocale trasformazione sarà l’unica scelta possibile per trovare una via per un futuro migliore e prospero per i secoli a venire. Gli ultimi 70 anni sono stato il periodo storico più prospero e prolifico per una gran parte degli abitanti del pianeta da quando l’uomo si è sviluppato in società organizzate e civilizzate. Dunque più che parlare di buio in fondo al tunnel bisognerebbe parlare di luce sostenibile e chiara per il lungo termine.


CHE COSA SONO I SOLDI
Photo by Public Domain Pictures on Pexels.com
STORIA E FINANZA
Un sito Nuovo che prova a fare quello che sembrerebbe impossibile:
coniugare Storia, Soldi e Arte, facendo Cultura, in un intreccio interessante e ricco di Sorprese!
In questi ultimi anni si sono susseguiti eventi epocali
che hanno messo a dura prova la pazienza di molti,
minando alla base la reputazione delle banche.
In realtà l’incedere del tempo è ciclico e una più attenta rilettura del passato
può aiutarci a comprendere come la Storia spesso si ripete
a distanza di secoli, seppur mai nella stessa maniera.
Si tratta davvero di una crisi come vogliono farci credere oppure è la più imponente trasformazione dell’economia e della società al suo interno dal dopo guerra ad oggi? Solo chi sarà in grado di adattarsi al cambiamento riuscirà a trovare la sua strada. Certo è che il processo di trasformazione in atto comprende al suo interno rischi enormi che se mal gestiti potrebbero deragliare in qualsiasi momento.
Debito e moneta sono le due facce della stessa medaglia. Le banche sono tutte interconnesse tra loro e legate a un filo sottile che se si spezza può avere conseguenze inimmaginabili. Per questo è fondamentale avere una comprensione di insieme per affrontare sfide epocali che coinvolgono non più solo alcune nazioni separatamente le une dalle altre, ma il mondo interno nella sua globalità.
I nostri risparmi sono davvero nostri? qual’è la percentuale di ricchezza finanziaria detenuta in forma digitale ed elettronica rispetto al totale? Quanto sono le banconote e le monete rispetto ai conti correnti? Rispondere a queste domande ci aiuterebbe a capire chi detiene ed amministra i soldi in circolazione. Solo con una conoscenza di ciò che è avvenuto nel passato potremo sperare di avere la chiave di svolta per affrontare il cambiamento che ci aspetta.
Comprendere le vere dinamiche di questa epocale trasformazione sarà l’unica scelta possibile per trovare una via per un futuro migliore e prospero per i secoli a venire. Gli ultimi 70 anni sono stato il periodo storico più prospero e prolifico per una gran parte degli abitanti del pianeta da quando l’uomo si è sviluppato in società organizzate e civilizzate. Dunque più che parlare di buio in fondo al tunnel bisognerebbe parlare di luce sostenibile e chiara per il lungo termine.
CHE COSA SONO I SOLDI
Photo by Public Domain Pictures on Pexels.com