Con MF/Milano Finanza tre volumi che aiutano a comprendere cosa sia la moneta, come sia nata, perché è diventata l’energia più importante dei giorni nostri: dal conio della prima moneta, l’elektron, al bitcoin
Tre volumi che aiutano a comprendere che cosa sia il danaro, come sia nato, perché è diventato l’energia costruttrice, e anche distruttrice, più importante dei giorni nostri, dal conio della prima moneta al bitcoin, dalle prime banconote alle crypto valute di oggi.
Li pubblicano MF-Milano Finanzae Class Editori , in collaborazione con Mediobanca , a cominciare da sabato 24 novembre. I lettori trovano in regalo con MF-Milano Finanza il primo volume di quest’opera, “Re Mida, Giuda, Vespasiano e l’utopia dell’oro”, che è in edicola fino al 30 novembre.
La collana si intitola “Denaro, 3.000 anni di storia (illustrata) dall’elektron al bitcoin” ed è stata scritta da Alex Ricchebuono, che vanta una grande esperienza nell’asset management a livello europeo ed è al contempo un grande collezionista di documenti legati alla storia economica e al denaro.
“Questo viene dato per scontato dalla maggioranza delle persone, come se esistesse da sempre e non fosse quindi necessario porsi degli interrogativi sulla sua nascita e sua evoluzione”, scrive nell’introduzione al primo volume, in cui si parte dalle primissime forme di denaro-merce per arrivare alla fine dell’Impero Romano, fra accadimenti, aneddoti e curiosità.
Dal 1 e dal 15 dicembre le prossime uscite intitolate, rispettivamente,“Fiorini, Talleri e Dollari”, la prima, “La rivoluzione digitale”, la seconda.
Come disse Norman Angel, Premio Nobel per la Pace, “il denaro non potrà mai essere uno strumento affidabile in una società costituita da persone che ne ignorano la sua vera natura”; ragione in più per informarsi e capire la sua storia per coglierne i tratti dell’evoluzione.
Leave A Comment